Capacity building nella gestione dei rischi agricoli: i punti chiave della formazione PARM

Capacity building nella gestione dei rischi agricoli: i punti chiave della formazione PARM

Ottobre 2024

Dal 21 al 25 ottobre, il team TRACE ha partecipato a un corso di formazione organizzato dal programma Platform for Agricultural Risk Management – PARM – dell’IFAD, in collaborazione con la Banca Mondiale, per rafforzare le proprie competenze nella gestione dei rischi agricoli (GRA).
L’evento, che si è svolto a Hammamet, ha accolto oltre 30 partecipanti, tra cui i partner che implementano il programma TRACE nei quattro governatorati tunisini e alcuni esperti locali. Tra i partecipanti figuravano i membri del team TRACE Nord-Ovest, composto dal Consorzio Microfinanza, ACK e Ager, il team TRACE di Gabès (implementato da Enda) e il team TRACE di Kairouan, formato da UTSS.

© Photos by World Bank

Temi principali affrontati
Durante il workshop sono stati trattati temi cruciali per l’agricoltura tunisina, tra cui:

  • Gestione delle risorse idriche
  • Rischi legati alle filiere produttive agricole
  • Focus specifico sui settori dell’olivicoltura e della cerealicoltura

Esperti rinomati di istituzioni come l’École Supérieure des Sciences Économiques et Commerciales (ESSEC) di Tunisi, l’Istituto Nazionale Agronomico di Tunisia (INAT) e l’Istituto dell’Olivo hanno condiviso le loro conoscenze. Hanno sottolineato l’importanza di integrare le dimensioni sociali e ambientali nella gestione dei rischi agricoli per garantire gli investimenti nel settore e migliorare la resilienza agli eventi climatici estremi, ormai inevitabili.

Un approccio olistico alla gestione dei rischi agricoli.

I partecipanti sono stati introdotti all’approccio olistico promosso dal PARM, che prevede:

  • Valutazione e prioritizzazione dei rischi basate su dati concreti
  • Identificazione di strumenti e strategie su misura per una gestione efficace
  • Monitoraggio e valutazione delle azioni implementate

Photos: World Bank

Il workshop ha favorito un ricco scambio di esperienze tra i partecipanti e gli esperti. Per il team TRACE Nord-Ovest, la formazione ha permesso di approfondire la comprensione dei rischi agricoli, di analizzare le sfide legate ai cambiamenti climatici e di esplorare soluzioni sostenibili per supportare gli agricoltori nelle loro attività. L’esperienza è stata ulteriormente arricchita da una visita alla Société Mutuelle de Services Agricoles (SMSA) Fechka di Nabeul, specializzata nella distillazione di erbe aromatiche. Questa visita ha evidenziato il ruolo delle cooperative come strumenti chiave nella gestione dei rischi agricoli, mostrando il loro potenziale nel rafforzare la resilienza dei produttori locali agli imprevisti, offrendo ai membri spazi di lavoro collettivi e strumenti di qualità adeguati alle loro esigenze.

Questo workshop è stato un momento significativo di apprendimento e condivisione, aprendo prospettive promettenti per un’agricoltura tunisina più resiliente e sostenibile.

A proposito del programma T.R.A.C.E.:
Il programma Tunisian Rural and Agricultural Chain of Employment (T.R.A.C.E) mira a creare posti di lavoro, in particolare per i giovani e le donne, nei settori rurale, agricolo e agroalimentare in Tunisia. Finanziato dal Governo dei Paesi Bassi attraverso un fondo fiduciario gestito dalla Banca Mondiale, questo progetto è attuato dal Consorzio composto da Microfinanza, ACK International e AGER. Scopri di più sul programma.

Share This