Report di Sostenibilità

Vicenza, 1 Settembre 2022

Il nostro primo Report di Sostenibilità

La sostenibilità non è un prodotto ma un processo: richiede attenzione all’imprevisto, cultura organizzativa e spirito di innovazione. [Giampietro Pizzo, Presidente di Microfinanza srl, Introduzione al report di Sostenibilità]

Il report di sostenibilità consente di integrare il bilancio di Microfinanza Srl al fine di informare tutti i soggetti interessati circa le performance aziendali non solo dal punto di vista economico-finanziario, ma anche sotto il profilo ambientale e sociale

La rendicontazione di sostenibilità è stata predisposta prendendo in considerazione linee guida internazionalmente accettate, come i Sustainable Development Goals (SDGs) e i GRI Sustainability Reporting Standards (GRI Standards), i modelli più autorevoli e diffusi nel campo della rendicontazione non finanziaria.

L’attività di rendicontazione si basa su un triplice livello: governance, sociale ed ambientale. Sono state individuate le aree che possono maggiormente influenzare le scelte strategiche di Microfinanza e delle parti interessate, attraverso un’analisi condotta internamente coinvolgendo la governance ed in generale l’insieme della popolazione aziendale.

Aree di intervento

Nel corso del 2021 Microfinanza ha implementato diversi progetti in Italia, in Europa e nel Mondo, al fine di favorire un processo di inclusione finanziaria e sociale, per un mondo che dia a tutti opportunità e diritti, nel rispetto della diversità e di un’autentica sostenibilità.
Il filo conduttore del lavoro di Microfinanza è lo sviluppo sostenibile, per una crescita economica duratura, inclusiva, con un’attenzione alla riduzione delle diseguaglianze, sostenendo l’empowerment delle donne favorendo la loro integrazione nella società.

In generale gli interventi di Microfinanza nel 2021 hanno riguardato:

  • La cooperazione tecnica con le istituzioni finanziarie, per il monitoraggio e la valutazione
  • La promozione della finanza verde e rurale
  • L’educazione finanziaria e l’imprenditorialità sociale

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Share This