Empowerment delle donne attraverso i VSLA: rafforzamento dei servizi finanziari e non finanziari a Kassala e Gedaref

Creazione di nuove Associazioni di Risparmio e Credito (VSLA) femminili e un’offerta di servizi finanziari e non finanziari alle socie nelle regioni di Kassala e Gedaref

Kassala e Gedaref, giugno 2025

 

Nell’ambito del progetto WE-RISE!, una iniziativa trasformativa ha preso vita negli Stati sudanesi di Kassala e Gedaref: la creazione e il rafforzamento di Associazioni di Risparmio e Credito di villaggio (VSLA) dedicate alle donne, insieme all’erogazione di servizi finanziari e non finanziari su misura per le socie. Questo intervento rappresenta una risposta strategica per rafforzare l’emancipazione economica femminile e promuovere l’inclusione finanziaria in aree colpite da conflitti e scarsamente servite.

Finanziata dall’Unione Europea e realizzata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Addis Abeba e da UN Women, questa iniziativa è stata uno dei pilastri del progetto WE-RISE!. Tra febbraio 2023 e settembre 2024, la componente VSLA ha contribuito con successo a rafforzare le capacità locali, ampliare l’accesso alla finanza informale e sostenere il potenziale imprenditoriale delle donne.

VSLAs

Beneficiari diretti

Budget

Il progetto è volto a:

  • Costituire 151 nuove Associazioni di Risparmio e Credito (VSLA) e potenziare 50 già esistenti.
  • Offrire formazione in educazione finanziaria per garantire una gestione consapevole delle risorse.
  • Migliorare l’accesso delle donne al capitale attraverso meccanismi strutturati di risparmio e credito.

 

Approccio di implementazione

L’iniziativa è guidata dalla Child Development Foundation (CDF), una ONG sudanese con una solida esperienza nella facilitazione di VSLA e nei processi di inclusione finanziaria. La strategia di attuazione segue un approccio strutturato in quattro fasi:

  1. Mobilitazione comunitaria e sensibilizzazione. Coinvolgimento attivo degli attori locali per favorire l’adesione al progetto, superare le barriere socio-culturali e promuovere la partecipazione finanziaria delle donne.
  2. Creazione e rafforzamento delle VSLA.
    Costituzione di 91 nuove VSLA a Kassala e 60 a Gedaref, oltre al rafforzamento di 50 gruppi già esistenti.
  3. Rafforzamento delle competenze.
    Realizzazione di programmi mirati di educazione finanziaria, sviluppo imprenditoriale e formazione professionale.
  4. Connessioni istituzionali e accesso ai servizi finanziari.
    Registrazione delle VSLA come entità legalmente riconosciute per consentire l’accesso a istituzioni di microfinanza e fornitori di credito formale.

Con un forte impegno per l’empowerment femminile, il progetto affronta direttamente le barriere socio-culturali e contribuisce a mitigare le tensioni di genere. Il team di progetto coinvolge attivamente anche i referenti maschili delle comunità per spiegare le motivazioni alla base del focus sulle donne, sottolineando i benefici economici e sociali di lungo termine per l’intera comunità.

Cosa sono i VSLA

I Village Savings and Loans Association (VSLA) è un gruppo finanziario autogestito e basato sulla comunità, generalmente composto da 25-30 membri, che si riuniscono per risparmiare collettivamente e concedere prestiti senza interessi tra i partecipanti. Questo modello è particolarmente utile nelle aree rurali e poco servite, dove l’accesso a banche o servizi di credito formali è limitato o inesistente.

A Kassala e Gedaref, l’approccio VSLA è stato adattato ai principi della finanza islamica attraverso il modello Sunduq. Questi fondi comunitari operano in conformità con i precetti della Sharia, utilizzando strutture come il sistema Takaful, che evitano l’applicazione di interessi (riba) e promuovono una finanza etica ed equa, basata sulla condivisione del rischio e sul reciproco supporto.

Nell’ambito del progetto, sono state costituite 151 nuove Associazioni di Risparmio e Credito di Villaggio e sono stati rafforzati 50 gruppi preesistenti nelle regioni di Kassala e Gedaref.

Capacity building

La fase centrale dell’incarico affidato a CDF si è concentrata sulla progettazione e realizzazione di un programma di formazione completo rivolto a tutte le VSLA target in 11 villaggi. I formatori di CDF hanno condotto 97 sessioni formative tra novembre 2023 e maggio 2024, articolate su cinque aree tematiche principali:

  • Life skills
  • Formazione professionale
  • Creazione e gestione dei VSLA
  • Educazione degli adulti
  • Microcredito e imprenditorialità

 

Un totale di 5.357 beneficiari ha partecipato alle attività formative. Per rafforzare l’apprendimento e promuovere l’applicazione pratica delle competenze acquisite, ai partecipanti sono stati forniti kit di formazione personalizzati, utili sia per la gestione dei gruppi sia per lo sviluppo di attività generatrici di reddito individuali. Tutte le VSLA di nuova costituzione sono state ufficialmente registrate, permettendo loro di accedere ai servizi offerti da banche e istituzioni di microfinanza e offrendo così nuove opportunità per crescere le attività imprenditoriali e stabilizzare i redditi familiari.

 

Sfide, Adattamento e Resilienza

Nonostante condizioni operative difficili — tra cui conflitti, sfollamenti e interruzioni nelle comunicazioni — il progetto ha saputo mantenere slancio grazie alla capacità di adattamento e alla forza delle partnership locali. Le principali sfide affrontate e le relative soluzioni sono state:

  • I rischi per la sicurezza e difficoltà di accesso: i leader locali sono stati coinvolti per garantire la continuità delle attività nelle aree difficilmente raggiungibili.
  • Conflitti e calendario agricolo: i programmi di formazione sono stati adattati per rispettare i tempi delle attività agricole.
  • Norme culturali: Incontri comunitari e il coinvolgimento degli uomini hanno contribuito a cambiare le percezioni e ad incoraggiare la partecipazione femminile.

Risultati e lezioni apprese

Oltre 5.000 donne nelle regioni di Kassala e Gedaref hanno beneficiato direttamente dell’iniziativa. Oltre ai numeri, il progetto ha lasciato impatto duraturo, contribuendo a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne, rafforzare le competenze imprenditoriali e promuovere la coesione all’interno delle comunità.

Le lezioni apprese:

  • I modelli basati sulla comunità funzionano
    La partecipazione locale e una facilitazione culturalmente sensibile sono stati elementi chiave per il successo del progetto.
  • La finanza informale è uno strumento dal grande potenziale
    I VSLA hanno offerto alle donne un’alternativa concreta ai prestiti con interessi elevati.
  • Collegare finanza informale e formale è fondamentale
    Il riconoscimento legale e l’accesso alle istituzioni di microfinanza hanno ampliato le opportunità di inclusione finanziaria.
  • Le competenze locali sono essenziali
    I facilitatori formati hanno svolto un ruolo cruciale, soprattutto di fronte alle difficoltà e alle interruzioni esterne.

Prospettive

Questa iniziativa ha dimostrato che, anche in contesti fragili, è possibile promuovere l’emancipazione economica e rafforzare la resilienza attraverso modelli finanziari inclusivi e guidati dalle comunità locali. L’approccio VSLA, combinato con percorsi strategici di rafforzamento delle competenze e partnership istituzionali, ha contribuito a gettare basi solide per la partecipazione economica a lungo termine delle donne e per lo sviluppo comunitario in Sudan.

Il progetto VSLA in Sudan ha evidenziato il potenziale trasformativo dei modelli basati sulla comunità per favorire l’inclusione finanziaria e l’empowerment economico femminile. Nonostante le difficoltà operative in un contesto segnato dai conflitti, il progetto ha dimostrato grande capacità di adattamento e resilienza, consentendo a oltre 5.000 donne di migliorare la propria stabilità finanziaria, avviare piccole attività imprenditoriali e accedere a prestiti senza interessi.

Le partnership strategiche con le istituzioni governative e gli operatori finanziari hanno garantito la rilevanza locale e la sostenibilità dell’intervento, mentre l’investimento nel rafforzamento delle capacità locali si è rivelato un fattore decisivo per il successo.

In fine, il progetto ha mostrato come modelli finanziari inclusivi, adattati alle specificità locali e sostenuti da solide connessioni istituzionali, possano contribuire in modo efficace a rafforzare la resilienza economica delle comunità vulnerabili.

A proposito del fornitore del servizio

CDF – Child Development Foundation è una ONG nazionale sudanese, fondata nel 1999 e registrata presso la Humanitarian Aid Commission (HAC). Nata inizialmente come organizzazione focalizzata sulla tutela dei diritti dell’infanzia, negli ultimi dieci anni CDF ha maturato una solida esperienza nella creazione, nel monitoraggio e nell’assistenza tecnica alle Associazioni di Risparmio e Credito di Villaggio (VSLA). Grazie ai risultati ottenuti nel settore, nel 2007 CDF ha ricevuto lo status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).

𝗪𝗘-𝗥𝗜𝗦𝗘! è un progetto finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di costruire comunità inclusive, sostenibili e resilienti e di creare un ambiente favorevole all’emancipazione economica, sociale ed educativa delle donne in Sudan. Il progetto è attuato da AICS Addis Abeba e UN Women.

 

>> Maggiori informazioni sul progetto

L’iniziativa rientra nelle attività promosse dal progetto WE-RISE!, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Addis Abeba e da UN Women.
Le opinioni espresse in questa pubblicazione sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni o le politiche dell’UE, dell’AICS e di UN Women.
L’Unione Europea, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e UN Women non sono responsabili per eventuali informazioni inesatte o diffamatorie o per l’uso errato delle informazioni.
Tutte le persone ritratte nelle fotografie hanno dato il loro consenso all’uso e alla diffusione delle loro immagini.

Share This