Young Entrepreneurs Succeed, YES! Workshop a Bologna

Bologna, 25 e 26 maggio 2023

Young entrepreneurs succeed, YES! Workshop a Bologna

Il 25 e 26 maggio 2023 Microfinanza ha organizzato il 7° Workshop del progetto YES! – Young Entrepreneurs Succeed a Bologna.

Katia Raguzzoni esperta di inclusione finanziaria a Microfinanza ha aperto i lavori presentando le sfide e gli obiettivi dal punto di vista italiano, nella fase finale del progetto.

Yiorgos Alexopoulos, coordinatore e partner principale del progetto per l’Università Agraria di Atene, ha aperto la discussione su alcuni aspetti chiave dell’attuazione del progetto. Attraverso YES!, i partner hanno avuto l’opportunità di lavorare con partner locali, con migliaia di Neet, utilizzando un approccio olistico per comprendere i loro bisogni in termini di formazione, orientamento al lavoro, accompagnamento alla creazione di impresa, mentoring, nella maggior parte dei settori del mercato del lavoro.

Il progetto ha permesso di sviluppare il networking dei partner, espandendo i servizi e le attività delle strutture partner ad altre regioni, in particolare quelle meno sviluppate, coinvolgendo gruppi target diversi e nuovi. 
Il progetto ha attraversato molte difficoltà esterne ed è stato in grado di adattarsi e ripensare le attività per una migliore efficacia. È importante per i partner del progetto capitalizzare queste esperienze e collaborazioni territoriali per i progetti futuri. 

Nella seconda parte del workshop, Cristiana Gaita, in rappresentanza del Found Operator, ha offerto un confronto tra i diversi approcci dei partner, concentrandosi sull’impatto del progetto, su come è stato misurato, sulla rilevanza delle attività proposte e su come i partner sono stati in grado di affrontare le diverse difficoltà incontrate lungo il percorso.

La seconda giornata del Workshop è stata introdotta da Giampietro Pizzo, presidente di Microfinanza, che ha presentato alcuni dati sulla condizione dei Neet in Italia, cercando di tracciare nuove prospettive del progetto e di proporre nuove risposte al fenomeno dei Neet che in Italia, come in altri Paesi dell’UE, continua a crescere.

Gianluca Bombarda, direttore del Fondo EEA & Norway Grants Fund for Youth Employment, ha presentato alcuni dei risultati e delle prospettive del Fondo, annunciando i temi principali del prossimo programma, sempre con l’obiettivo di ridurre il divario sociale ed economico dei gruppi vulnerabili, delle regioni economicamente emarginate e dei settori sottofinanziati.

Al Workshop sono stati invitati Laimomo, Cefal, Educativa di strada San Donato e Bangheran, alcuni partner territoriali che operano nella regione Emilia Romagna e che lavorano con i giovani. Hanno presentato il loro approccio, l’educazione non formale, l’accesso alle competenze digitali, la “rimotivazione” dei giovani attraverso la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro. Le esperienze presentate sono state realizzate in contesti urbani e rurali e in quartieri svantaggiati, coinvolgendo gruppi target di giovani molto diversi tra loro. Uno degli elementi comuni emersi nella discussione è stata la necessità di creare servizi territoriali permanenti, che forniscano supporto ai Neet in modo continuativo senza essere legati a una logica progettuale. È fondamentale partire da un dialogo con gli operatori territoriali e le agenzie per il lavoro e coordinare i servizi già esistenti sul territorio in materia di orientamento al lavoro, accompagnamento alla creazione di impresa e formazione.

Durante la nostra esperienza nel progetto YES! abbiamo constatato l’importanza di fornire servizi personalizzati per i beneficiari, percorsi in grado di adattarsi al mercato del lavoro, ai giovani e al loro potenziale.

Il prossimo workshop del progetto sarà a Barcellona!

ABOUT THE EEA AND NORWAY GRANTS

The EEA and Norway Grants represent the contribution of Iceland, Liechtenstein and Norway to reduce economic and social disparities and to strengthen bilateral relations with 15 EU countries in Central and Southern Europe and the Baltics.

For the period 2014-2021, the total contribution is €2.8 billion (EEA Grants €1.5 billion and Norway Grants €1.3 billion).

Under the EEA Agreement, Iceland, Liechtenstein and Norway are part of the European internal market. The EEA Agreement sets out the common goal of working together to reduce social and economic disparities.

⇒ READ MORE about the implementation of the YES! project in Italy

The Scaling trust-based partnership models to recharge youth entrepreneurship: Supporting underserved communities with innovative entrepreneurship support instruments (TPM-RYE) project, benefits from €2,3M grant from Iceland, Liechtenstein and Norway through the EEA and Norway Grants Fund for Youth Employment. The aim of the programme is to activate unemployed youth to access the labour market and promote entrepreneurship.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Share This