YES! – Young entrepreneurs succeed – Workshop a Monaco
Young entrepreneur succeed, YES! Workshop a Monaco
I due giorni di workshop sono iniziati con un discorso di benvenuto da parte del rettore della Munich Business School, il Prof. Dr. Stefan Baldi, seguito da una presentazione dei membri, vecchi e nuovi, da parte della Prof.ssa Barbara Scheck, che ha anche moderato il workshop.
Il primo giorno del workshop è stato dedicato agli aggiornamenti sulla gestione e l’amministrazione del progetto, all’aggiornamento sulle attività di raccolta dati con l’uso del software SkillLab, con un aggiornamento sulla valutazione dell’impatto che si è concentrato sulla discussione dei rapporti intermedi di valutazione dell’impatto dell’ultimo periodo di intervento e alla proposta di raccolta dati qualitativi per gli interventi in corso. Il primo giorno del workshop si è concluso dopo una sessione di discussione, tenuta rispettivamente dai rappresentanti di Youth Business International e KIZ, seguita da una cena bavarese in un ristorante del centro di Monaco.
Il secondo giorno del workshop è iniziato con un aggiornamento sulle attività di comunicazione del progetto. Sono seguiti gli aggiornamenti sul implementazione del progetto da parte di tutti i partner coinvolti. Il pomeriggio è stato dedicato alla condivisione delle conoscenze – Presentazione dello strumento Better Entrepreneurship Policy Tool by Guillem. Il workshop si è concluso con una discussione con tutti i partner, che hanno condiviso riflessioni e feedback, mentre i partner principali hanno chiuso il workshop.


ABOUT THE EEA AND NORWAY GRANTS
The EEA and Norway Grants represent the contribution of Iceland, Liechtenstein and Norway to reduce economic and social disparities and to strengthen bilateral relations with 15 EU countries in Central and Southern Europe and the Baltics.
For the period 2014-2021, the total contribution is €2.8 billion (EEA Grants €1.5 billion and Norway Grants €1.3 billion).
Under the EEA Agreement, Iceland, Liechtenstein and Norway are part of the European internal market. The EEA Agreement sets out the common goal of working together to reduce social and economic disparities.
The Scaling trust-based partnership models to recharge youth entrepreneurship: Supporting underserved communities with innovative entrepreneurship support instruments (TPM-RYE) project, benefits from €2,3M grant from Iceland, Liechtenstein and Norway through the EEA and Norway Grants Fund for Youth Employment. The aim of the programme is to activate unemployed youth to access the labour market and promote entrepreneurship.

0 commenti