Migrant entrepreneurship: Developments at the intersection of policy and practice

Imprenditorialità migrante: Sviluppi tra politica e pratica

Conferenza finale del progetto MIG.EN.CUBE

Il workshop si propone di condividere esperienze di politiche e pratiche di iniziative di sostegno all’imprenditorialità per i migranti (ad esempio, programmi di pre-incubazione, incubazione o accelerazione), generando così nuove testimonianze, evidenziando potenziali punti di forza e di debolezza di tali iniziative e stimolando il dialogo accademico-politico-pratico per migliorare le politiche e le pratiche.

Il workshop è aperto a ricercatori, responsabili politici e operatori del settore in grado di presentare e condividere le proprie esperienze.

Il workshop si sviluppa in un evento di due giorni: il primo giorno (27 aprile) sarà aperto all’interazione tra politica e pratica con il mondo accademico, mentre il secondo giorno (28 aprile) sarà incentrato sui documenti accademici. La conferenza è interdisciplinare e aperta a contributi provenienti dagli ambiti di economia, scienze politiche, demografia, sociologia, antropologia e altre discipline e sottodiscipline rilevanti.

L’evento sarà in presenza. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione. È possibile registrarsi qui entro il 20 aprile.

La conferenza è organizzata nell’ambito del progetto Erasmus+ MIG.EN.CUBE, coordinato dal Dipartimento di Management dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e con la partnership di Fondazione Grameen Italia; Amsterdam Business School, Università di Amsterdam; Impact Hub Amsterdam; Institut Supérieur de Gestion; PLACE Network; Migration Policy Group; Impact Hub Network.

Costruire ecosistemi imprenditoriali fiorenti: servizi di sostegno finanziario e non finanziario

Nell’ambito di MIG.EN.CUBE, Microfinanza organizza, insieme al Dipartimento di Management dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, uno dei workshop della conferenza, con contributi di accademici, imprenditori e investitori per esplorare le sfide e le opportunità di connessione tra imprenditori migranti, servizi di supporto e istituzioni finanziarie e di investimento.

Un secondo panel presenterà alcune delle pratiche disponibili per sostenere finanziariamente le iniziative imprenditoriali dei migranti, come il microcredito, i fondi di investimento a impatto, il crowdfunding, le sovvenzioni, le criptovalute e altri strumenti di finanziamento.
Il workshop sarà coordinato da Davide Libralesso (Microfinanza) e Laura Toschi (Università di Bologna).

 

INFORMAZIONI

► Visit the website of the event
 Registration

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Share This