Il nostro Activity Report è online!

Microfinanza presenta il suo quarto Activity Report

2 settembre 2025

Nel 2024, Microfinanza ha continuato a porre lo sviluppo locale, la sostenibilità e la responsabilità ambientale al centro della propria missione. Quest’anno abbiamo scelto di presentare un Rapporto di Attività più dinamico e conciso, pensato per mettere in evidenza i risultati, i numeri e i traguardi più significativi del nostro lavoro. I nostri sforzi si sono concentrati su aree geografiche chiave. In Tunisia abbiamo lavorato al fianco di imprenditori e investitori del settore agroalimentare, promuovendo l’innovazione e la creazione di ecosistemi locali sostenibili. In Sudan, nonostante il difficile contesto, abbiamo sostenuto imprenditori — in particolare donne, cooperative e Village Savings and Loan Associations (VSLA) — creando opportunità concrete di resilienza e di empowerment economico. In Europa abbiamo promosso la mobilità transfrontaliera e la crescita dei giovani imprenditori, incoraggiando lo scambio, l’innovazione e nuove opportunità. Parallelamente, abbiamo realizzato programmi di formazione e capacity building nelle nostre principali aree di intervento, fornendo assistenza tecnica e valutazioni rigorose di schemi finanziari innovativi in Senegal, Camerun ed Etiopia.

Nel corso del 2024, Microfinanza ha inoltre condotto valutazioni di programmi promossi da donatori internazionali, con l’obiettivo di identificare le migliori pratiche e tradurre le lezioni apprese in raccomandazioni operative. Concentrandoci su dati concreti e indicatori di impatto misurabili, vogliamo dimostrare come, attraverso il lavoro quotidiano, Microfinanza contribuisca all’empowerment sociale ed economico, confermando al contempo il nostro impegno per la tutela ambientale e la sostenibilità.

Crediamo che l’inclusione finanziaria richieda la sperimentazione di nuovi modelli per rispondere ai bisogni di gruppi di popolazione diversi, le cui esigenze evolvono costantemente in contesti sociali sempre più frammentati, dove povertà e mancanza di servizi rendono le persone sempre più vulnerabili.

L’inclusione finanziaria deve quindi affrontare nuove sfide; deve essere in grado di mettere le persone al centro, in un ambiente che richiede sempre più protezione dagli effetti evidenti del cambiamento climatico, cercando al contempo di promuovere un’offerta adeguata di prodotti finanziari e di servizi non finanziari.

Giampietro Pizzo, Presidente di Microfinanza

«Benché privi di mezzi e poveri, ma saggi e amicissimi, il corvo, la tartaruga, l’antilope e il topo realizzarono prontamente i loro propositi.
[…]
L’unione di mezzi pur piccoli conduce a compimento un obiettivo: fili d’erba raccolti in corde possono legare elefanti furiosi.»

Hitopadeśa. Il saggio consiglio
di Nārāyaṇa

© Photo: Davide Libralesso – Ethiopia

Share This