La call SII for Social Impact Italy è online

Partecipa con la tua idea ad impatto sociale! Per te fino a 250.000 euro di finanziamento.

 

Sii for social impact Italy è la call lanciata dal progetto ESSEI – “Empowering Small Social Enterprises in Italy”, finanziato dalla Commissione Europea, per supportare progetti ad impatto sociale presentati da startup o enti del terzo settore. Fino ad 8 progetti avranno accesso ad un programma di formazione su avvio d’impresa e impatto sociale, 4 mesi di accompagnamento gratuito da parte di un business mentor per sviluppare il progetto e la possibilità di accedere a un finanziamento fino a 250.000 €. Per candidarti rispondi al questionario al link entro il 10 luglio. Il 20 luglio verranno pubblicati i vincitori.

>> Maggiori informazioni sul progetto ESSEI – “Empowering Small Social Enterprises in Italy”

Hai un progetto ad impatto sociale ?
Hai una start up ad impatto sociale ma non sai da dove partire ?
Cerchi fondi ma anche un accompagnamento alla crescita ?

Possiamo accompagnarti e cercare la forma più adatta d’investimento per te Ti affianca ESSEI col programma SII for social impact in Italy!

Come partecipare

Partecipare al programma “SII for social impact in Italy” è facile: 

▶ Rispondi ad una delle call che ESSEI effettua periodicamente
Compila il questionario, indicando come è composto il tuo team e raccontando la tua idea o il tuo progetto
▶ Candidature aperte fino al 10 luglio 2022

I progetti selezionati avranno accesso a:

 

  • una formazione sull’avvio d’impresa e sulla misurazione dell’impatto sociale
  • 4 mesi di accompagnamento gratuito da parte di un business mentor 
  • un possibile finanziamento fino a 250.000 euro 

Cos’è il Business Mentoring?

E’ un percorso di crescita basata sulla relazione tra un mentee (aspirante imprenditore o imprenditore in difficoltà) e un mentor.
In sostanza il mentor aiuta a sviluppare e migliorare un business nuovo o uno già esistente, mettendo a disposizione le proprie competenze ed esperienze

  • nella fase di analisi della fattibilità e sostenibilità dell’idea imprenditoriale
  • nella fase di avvio e/o di sviluppo dell’ impresa.
  • nella fase di rilancio e di ridefinizione del business

Le call sono riservate ad un massimo di 8 proponenti.

Per partecipare alla prossima call devi compilare entro il 10 luglio il form al link. I selezionati verranno contattati entro il 20 Luglio.

 

I PARTNER DEL PROGETTO ESSEI

PHITRUST

Phitrust, società di gestione francese, rappresenta un modello pioneristico di investimento a impatto in Europa, combinando il finanziamento con il sostegno degli investitori e di una rete unica di attuali ed ex dirigenti coinvolti nel capitale, nella governance e nel monitoraggio dei progetti. Dal 2006, con Phitrust Partenaires, un fondo di investimento ad impatto sociale e ambientale, ha sostenuto più di 30 imprese sociali innovative e permesso di ottenere un ritorno finanziario coerente con un alto livello di impatto sociale, dando un secondo significato all’investimento. Dal 2016 è affiancato dal fondo Phitrust Partenaires Europe.

MICROFINANZA

Microfinanza è una società che lavora da oltre vent’anni per favorire l’inclusione finanziaria e renderla permanente in tutto il mondo, come parte di un processo più ampio di lotta alla discriminazione, per un mondo che dia a tutti opportunità e diritti, nel rispetto della diversità e di un’autentica sostenibilità ambientale.

Promuove iniziative nel campo dell’inclusione finanziaria, per lo sviluppo di innovazioni tecniche e sociali a beneficio di individui e comunità. La società offre principalmente servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione e coaching, valutazione e analisi di impatto, ricerche di mercato e preparazione di studi e ricerche.

IMPACT HUB SIRACUSA

Impact Hub Siracusa fa parte del network globale di innovazione sociale Impact Hub.

È una cooperativa che eroga servizi innovativi per imprese sociali, aziende ad alto impatto e progetti di sviluppo, e gestisce uno spazio di coworking nell’isola di Ortigia a Siracusa.

MICROLAB

E’ un’associazione attiva dal 2003 per sostenere i giovani potenziali imprenditori attraverso mentoring e attività di formazione in 14 città italiane.
Le attività del MicroLab sono finalizzate a:

  • promuovere lo sviluppo di lavoro autonomo e imprenditorialità per giovani e persone che vivono in svantaggiate situazioni;
  • assistere e sostenere la creazione e lo sviluppo di microimprese e start-up;
  • fornire consulenza professionale su scelte universitarie, prospettive di lavoro e lavoro autonomo per gli studenti delle scuole superiori
Share This