Sin dalla sua fondazione nel 2000, Microfinanza promuove l’inclusione finanziaria come strumento per migliorare le condizioni di vita degli individui e delle comunità. Negli ultimi anni, l’organizzazione ha posto particolare attenzione alla finanza verde, riconoscendone il ruolo cruciale nel favorire la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile.
In un contesto globale segnato dalla crisi climatica, Microfinanza ha integrato strategie innovative per affrontare i rischi ambientali, sostenere l’adattamento ai cambiamenti climatici e garantire la sostenibilità economica e ambientale. Attraverso un approccio multidisciplinare, ha rafforzato le proprie competenze interne coinvolgendo specialisti ambientali e favorendo collaborazioni per sviluppare soluzioni che uniscano inclusione finanziaria e gestione responsabile delle risorse naturali.
Microfinanza agisce come catalizzatore del cambiamento, supportando istituzioni finanziarie e imprenditori nella trasformazione dei loro modelli di business attraverso pratiche sostenibili e approcci basati sull’economia circolare.
Ulteriori ambiti di intervento includono la gestione dei rifiuti, l’uso efficiente e rigenerativo dell’acqua e del suolo e il ripristino dei servizi ecosistemici.
Gautama Buddha
Partecipando a un think tank internazionale sulla finanza sostenibile, Microfinanza contribuisce alla creazione di politiche e strumenti che trasformano la transizione ecologica in un’opportunità di crescita per tutti. Questo impegno si traduce in un sostegno concreto a coloro che sono spesso esclusi dai sistemi finanziari tradizionali, permettendo loro di svolgere un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici e nella costruzione di un futuro resiliente e inclusivo.


