5° workshop nel ambito del programma “Young Entrepreneurs Succeed!”
Il primo giorno è stato dedicato ad un aggiornamento sul avanzamento del progetto. I partner hanno discusso le attività e i progressi del lavoro pianificato e le implicazioni della pandemia sulle attività nei paesi partner. Inoltre è stata presentata la Peer Learning Platform con i suoi brevi Thinking Space Papers ed è stato chiesto ai partner di contribuire con le migliori pratiche ed esperienze.
La seconda giornata si è concentrata sui NEET in cerca di lavoro e sui mezzi e strumenti per sostenere questo gruppo target. A causa del COVID-19, molti giovani in tutta Europa hanno perso il lavoro e hanno bisogno di un supporto specializzato per rientrare nel mercato del lavoro. Su questa base, i partecipanti hanno esplorato il mentoring che potrebbe aiutare i NEET a trovare un lavoro.
I partner hanno concordato di collaborare nelle prossime settimane alla preparazione e all’implementazione di un servizio di mentoring dedicato a sostenere i NEET in cerca di lavoro.
EEA AND NORWAY GRANTS
EEA and Norway Grants rappresentano il contributo di Islanda, Liechtenstein e Norvegia per ridurre le disparità economiche e sociali e per rafforzare le relazioni bilaterali con 15 paesi dell’UE nell’Europa centrale e meridionale e nei paesi baltici.
Per il periodo 2014-2021, il contributo totale è di 2,8 miliardi di euro (sovvenzioni EEA 1,5 miliardi di euro e sovvenzioni Norvegia 1,3 miliardi di euro).
Ai sensi dell’accordo EEA, l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia fanno parte del mercato interno europeo. L’accordo EEA stabilisce l’obiettivo comune di lavorare insieme per ridurre le disparità sociali ed economiche.
Il Scaling trust-based partnership models to recharge youth entrepreneurship: Supporting underserved communities with innovative entrepreneurship support instruments (TPM-RYE) beneficia di una sovvenzione di 2,3 milioni di euro da Islanda, Liechtenstein e Norvegia attraverso il EEA and Norway Grants Fund for Youth Employment. L’obiettivo del programma è quello di permettere ai giovani disoccupati di accedere al mercato del lavoro e promuovere l’imprenditorialità.
